Contributi a INDEP :

Socio Fondatore

GUARDA ANCHE :

Antonio Scaramella

Geometra

PROFILO PROFESSIONALE :

Geometra libero professionista / Ispettore Ponti e Viadotti liv. 3 Norma UNI PDR 56/2019 e Regolamento Bureau Veritas
Studio Tecnico Geom. Antonio Scaramella

Attualmente sono impegnato a eseguire ispezioni, meglio dette Visite Generali su infrastrutture (ponti e viadotti) ferroviarie (RFI) per conto dello Studio Ing. Petrella S.r.l. e Prof. Ing. Matteo Felitti relativamente al DOIT (Direzione Operativa Infrastrutture Territoriale) di Reggio Calabria. Detta
attività, oltre che alle operazioni sul campo è caratterizzata dalla stesura dei Report di Visita Generale dell’Opera ispezionata, secondo le procedure interne RFI.

Parallelamente (quando sono in sede) porto avanti lavori relativi alla diagnostica, relativa a infiltrazioni di varia natura, nonché strutturali in proprio e per alcuni Studi di ingegneria. Questi, principalmente riguardanti monitoraggi di quadri fessurativi mediante l’utilizzo del deformometro millesimale amovibile.

Esperienze professionali :

Formazione :

Titoli di Studio: Diploma di Geometra

Certificazioni Specialistiche:

Formazione e superamento Esame PND di III Livello ai sensi della Norma UNI PdR 56:2019 metodo VT (Visual Testing) – Bureau Veritas. ESAME SOSTENUTO E SUPERATO CON ESITO POSITIVO IL 24/05/2023.
Metodo: Base test certificato n° CIV-23-00246-C Metodo: Visual testing and inspection of civil works and infrastructure (VT)
Nota: include le attività di “ISPETTORE PONTI, VIADOTTI E PASSERELLE” Su strutture civili e su beni culturali ed architettonici.
On civil structures and on cultural and architectural goods certificato n° CIV-23-00247-C;

Corso di 16 ore “Lavoratori in Aziende classificate con rischio alto” Parte generale e parte specifica, tenutosi nei giorni 12 e 13 ottobre 2020, c/o Gruppo Alta Formazione S.R.L. in Genova, Passo A. Vezzelli, 4/1;

Corso di 8 ore “Dispositivi di protezione individuali di III categoria – Anticaduta – per lavoratori in quota” Parte generale e parte specifica, tenutosi nel giorno 14 ottobre 2020, c/o Gruppo Alta Formazione S.R.L. in Genova, Passo A. Vezzelli, 4/1;

Corso “Ambienti Confinati (inclusi DPI III Cat. Anticaduta) tenutosi c/o GAF (Gruppo Alta Formazione) di Genova i giorni 14 e 15 marzo 2023;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI EN ISO 9712:2012 nel metodo magnetoscopico (MT) relativamente alle saldature:
MT particelle magnetiche (nel settore industriale Fabbricazione-esercizio di attrezzature, impianti, strutture) – Certificato n° 010881-MT-2-C.; Corso di 16 ore più esame tenutosi presso IIS (Istituto Italiano delle Saldature) di Genova.
Esame sostenuto e superato il giorno 19 luglio 2022;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI EN ISO 9712:2012 nel metodo visivo (VT) relativamente alle saldature:
– VT visivo + esercìto (nel settore industriale Fabbricazione-esercizio di attrezzature, impianti, strutture) – Certificato n° 010881-VT-2-C. Corso di 24 ore più esame tenutosi presso IIS (Istituto Italiano delle Saldature) di Genova. Esame sostenuto e superato il giorno 21 aprile 2022;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI PdR 56:2019 e Regolamento Bureau Veritas T-IND-REG-02_NDT.CIV, nei metodi:
– MP (Martinetti piatti singolo e doppi) – Certificato n° CIV-22-00369-C del 26/08/2022;
– PC (Prove di Carico) – Certificato n° CIV-22-00371-C del 26/08/2022;
– CH (Estrazioni di campioni e chimiche in sito) – Certificato n° CIV-22-00370-C del 26/08/2022;
corso di 24 ore più esame tenutosi presso Progetto PSC di Solignano Nuovo (Mo).
Esame sostenuto e superato il giorno 26 luglio 2022;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI PdR 56:2019 e Regolamento Bureau Veritas T-IND-REG-02_NDT.CIV, nel metodo:
– DN (Prove Dinamiche – Dynamic tests) – Certificato n° CIV-22-00332-C del 27/06/2022;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI PdR 56:2019 òe Regolamento Bureau Veritas T-IND-REG-02_NDT.CIV, nel metodo:
– GR (georadar – Ground Probing Radar) – Certificato n° CIV-22-00199-C;
corso di 32 ore più esame tenutosi presso Progetto PSC di Solignano Nuovo (Mo).
Esame sostenuto e superato il giorno 23 marzo 2022;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive di II Livello ai sensi della Norma UNI EN ISO 9712:2012 e Regolamento Bureau Veritas, nei metodi:
– MG (magnetometria) – Certificato n° CIV-19-00243-C;
– SC (sclerometria) – Certificato n° CIV-19-00226-C;
– UT (ultrasuoni) – Certificato n° CIV-19-00227-C;
– EST (prova di estrazione) – Certificato n° CIV-19-00225-C;
– EST/PF (Pull out / Pull off)” – Certificato n° CIV-19-00244-C;
corso di 40 ore più esame dei 5 metodi – tenutosi presso Progetto PSC di Solignano Nuovo (Mo). Esame sostenuto e superato il giorno 28 agosto 2019;

Formazione e superamento Esame PND di III Livello ai sensi della Norma UNI EN ISO 9712:12 metodo TT (Termografia) – Bureau Veritas. ESAME SOSTENUTO E SUPERATO CON ESITO POSITIVO IL 04/07/2019;

Corso di formazione della durata di 40 ore “EGE – ESPERTI IN GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LA NORMA UNI CEI 11339:2009” tenutosi presso Progetto PSC di Solignano Nuovo (Mo) da Bureau Veritas. ESAME SOSTENUTO E SUPERATO CON ESITO POSITIVO EGE CIVILE;

Corso di 12 ore “Guida pratica alla compilazione del CIS (CERTIFICATO DI IDONEITA’ STATICA) (Indagine visiva – monitoraggio strutture)” tenutosi presso la sede Bureau Veritas di Milano da Progetto PSC, nei giorni 20 e 21 giugno 2019;

Corso di formazione “Tecnico Competente in Acustica 184 ore” tenutosi alla sede dell’ANIT di Milano nei giorni 6-12-13 aprile; 3-4-17-18-31 maggio; 1-21-22 giugno; 13-14-27-28 settembre; 11-12 ottobre 2018. Durata di complessive 184 ore. Esame superato con esito positivo il 31 ottobre 2018;

Corso di formazione “Operatore qualificato nell’esecuzione di PND (prove non distruttive) / semi distruttive (Monitoraggio dei quadri fessurativi) di II Livello ai sensi della Norma UNI EN ISO 9712:12 e Regolamento Bureau Veritas, metodo MO (Structural Monitoring of Cracks) – Certificato n° CIV-17-00121-C” – corso di 40 ore più esame – tenutosi presso Progetto PSC di Solignano Nuovo (Mo). Esame sostenuto e superato il giorno 14 novembre 2017;

Corso di formazione abilitante su “La gestione tecnica dell’emergenza sismica.
Rilievo del danno e valutazione dell’agibilità” – corso n° 8/2014 di 63 ore (più 7 ore di esame) – tenutosi presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Genova in data dal 06/06/2014 al 17/07/2014. Prova finale superata con esito positivo;

Corso Green Energy Audit Metodologie e strumenti per la diagnosi energetica sostenibile del patrimonio edilizio esistente. Corso di formazione Promosso in collaborazione con Green Building Council – Italia Accreditamento USGBC. Il 20 Luglio 2011 il Corso Green Energy Audit è stato accreditato dal USGBC con un numero assegnato di crediti complessivi di 30 ore utili per il mantenimento delle credenziali LEED® GA. Per i riferimenti sull’accreditamento, il numero di codice assegnato al corso è 0090005824. (USGBC Education Review Services Staff);

Corso della durata di 40 ore più esame (superato con profitto), tenutosi al Campus Universitario di Savona a partire dal giorno 13 aprile al 18 maggio 2012;

Corso di Perfezionamento in DIRITTO IMMOBILIARE Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, in collaborazione con DIRECT, Associazione per la formazione in diritto dell’economia – onlus.
Corso della durata di un totale di 324 ore, di cui 108 ore d’aula e 220 ore di studio individuale, con esame finale (superato con profitto) (Al corso sono attribuiti 12 CFU), tenutosi alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova, dal 10/05/2012 al 06/07/2012. Esame superato con esito positivo;

Corso di Formazione in “Progettazione di sistemi geotermici a bassa entalpia per applicazioni a pompa di calore” della durata di 56 ore attivato presso PerForm (Università di Genova) per l’anno accademico 2010/2011, tenutosi a Genova nel periodo tra il 14/10/2011 e il 02/12/2011;

Corso di Aggiornamento su: “DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE DEL COSTRUITO” della durata di 40 ore, organizzato nell’ambito del programma di Formazione Permanente 2011/2012 presso il Politecnico di Milano. Esame superato il 01/03/2012 con esito positivo;

Corso Base per Progettisti CasaClima della durata di 20 ore, tenutosi a Genova nel settembre del 2009;

Corso Avanzato per Progettisti CasaClima della durata di 40 ore, tenutosi a Bolzano nel dicembre del 2009;

Corso per Consulenti Energetici Esperti CasaClima della durata di 120 ore, tenutosi a Bolzano nei mesi di marzo, maggio e giugno del 2010. Esame superato il 25 giugno 2010 con esito positivo;

Seminario CasaClima della durata di 16 ore avente per titolo: “Produzione, distribuzione e regolazione di energia in edifici a basso consumo energetico”.
Tenutosi a Bolzano i giorni 27 e 28 settembre 2010;

Corso di formazione in Progettazione specialistica impianti fotovoltaici, della durata di 88 ore tenutosi a Milano presso il Politecnico di Milano Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito (BEST) a partire dal giorno 06/11/2010;

Seminario CasaClima della durata di 24 ore avente per titolo: “Docet Pro 2010”.
Tenutosi a Bolzano i giorni 13 – 14 e 15 dicembre 2010;

Corso IL RISANAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI CasaClima della durata di 48 ore, tenutosi a Bolzano nei giorni 09/10/11/12 maggio e 16/17 giugno 2011;

Corso I PONTI TERMICI – VALUTAZIONE E CALCOLO CasaClima della durata di 16 ore, tenutosi a Bolzano nei giorni 29-30 ottobre 2012;

Corso AVANZATO PONTI TERMICI CasaClima della durata di 16 ore, tenutosi a Bolzano nei giorni 10-11 dicembre 2012;

Corso “WORKSHOP DIRETTIVA TECNICA CASACLIMA” CasaClima della durata di 8 ore, tenutosi a Bolzano in data 16 dicembre 2013;

Corso “TERMOGRAFIA” CasaClima della durata di 8 ore, tenutosi a Bolzano in data 17 dicembre 2013;

Corso “SOFTWAREProCasaClima2013” CasaClima della durata di 12 ore, tenutosi a Chiavari in data 30/31 maggio 2014;

Corso “APPUNTI DI CANTIERE” CasaClima della durata di 8 ore, tenutosi a Genova in data 25 febbraio 2016;

Corso “PRINCIPI DI ADEGUAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA” CasaClima della durata di 16 ore, tenutosi a Bolzano ni giorni 21 e 22 novembre 2017;

Seminario “Il nuovo Sigillo di qualità CasaClima – ClimaBeach” di 2 ore in modalità webinair tenutosi nel 2021;

Corso di formazione “Diagnosi energetica del condominio” della durata di 24 ore, tenutosi alla sede dell’ANIT di Milano in data 11-20/02/2015 e 03/03/2015;

Corso di formazione “Migrazione del vapore in regime dinamico” tenutosi alla sede dell’ANIT di Milano in data 11 e 12 maggio 2017 della durata di 16 ore;

Corso di formazione “IL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI.
N. ORDINE: 19730” tenutosi a Genova sede Plaingreen, da ANIT, in data 06 luglio 2017 della durata di 4 ore;

Corso di formazione “Risanamento energetico degli edifici esistenti – Diagnosi energetica e igrotermica per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente” tenutosi alla sede dell’ANIT di Milano in data 28 febbraio, 7 e 14 marzo 2018 della durata di complessive 24 ore;

Corso di formazione “Come preparare la Relazione Tecnica Legge 10” tenutosi alla sede dell’ANIT di Milano nei giorni 29 maggio, 15 e 27 giugno 2018 della durata di complessive 24 ore;

Corso di 4 ore “PROTEZIONE CIVILE – Modulo A1 Sicurezza del volontario di protezione civile” tenutosi in data 01/07/2019 c/o il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Genova;

Corso di 16 ore “PROTEZIONE CIVILE – Modulo A2 Formazione di base generale di protezione civile” tenutosi dal 03 al 16 luglio 2019 c/o il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Genova. (Esame finale superato);

Seminario di 3 ore “L’ EMERGENZA IDROGEOLOGICA Procedure di allertamento, sopralluoghi e predisposizione computi, attività di supporto Comuni e Privati” tenutosi il 19 DICEMBRE 2019 c/o Cantine Bisson di Sestri Levante (Ge) e organizzato dal Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Genova;

Seminario “aggiornamento AeDES” di 8 ore in modalità webinair dalla Protezione Civile Nazionale, terminato il 31/03/2021;

Seminario “PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA – STN E IL MODELLO DELLA REGIONE LIGURIA” di 4 ore in modalità webinar tenutosi nel 2021;

Seminario “IL FUTURO DELL’ASSOCIAZIONE E L’IMPORTANZA DEL GEOMETRA VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE” di 3 ore in modalità webinar tenutosi nel 2021;

Corso di 12 ore “REGISTRO DELL’ANAGRAFE CONDOMINIALE E SICUREZZA DEGLI IMMOBILI E DEI CONDOMINI” tenutosi dal 04 al 18 DICEMBRE 2019 c/o il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Genova. (Esame finale superato);

Corso “Esperto Qualificato in interventi di risanamento da Radon” (art. 15 D. Lgs. 101/2020) DURATA DEL CORSO: 60 ORE in FAD sincrona organizzato dal Associazione Nazionale Donne Geometra – Edificio Salubre e CNG iniziato in data 25/05/2021 e terminato in data 19/07/2021. Superati sia la prova intermedia, sia l’esame finale.

Interessi Professionali e Visione :

Interessi Specifici: Diagnostica strutturale e da infiltrazioni, Risparmio energetico e sostenibilità in edilizia.

Visione Professionale: Lo scrivente spera di contribuire per quanto di sua conoscenza sempre in chiave di confronto costruttivo, al momento principalmente per quanto concerne le ispezioni visive in generale. Oltre a ciò spera di integrare le proprie conoscenze tecnico-professionali mediante nuovi corsi/seminari e soprattutto attraverso incontri e collaborazioni con gli altri amici-soci.

INDEP